Probabilmente ne hai già sentito parlare, perché il podcast è uno dei media che sta crescendo di più da qualche anno a questa parte. Ma potresti non avere ben chiaro che cos’è un podcast.
Hai due modi per scoprirlo e il primo è leggere questo articolo.
Quando nasce il podcast
Prima di tutto, devi sapere che il podcast è nato quasi vent’anni fa, negli Stati Uniti, e che è molto legato a un oggetto che all’epoca faceva davvero furore: l’iPod. Il lettore di file audio lanciato da Steve Jobs che rivoluzionò il mercato della musica agli inizi degli anni 2000. Il successo del device fu tale da influenzare il nome di questo nuovo tipo di media.
Come è fatto un podcast?
La caratteristica del podcast, infatti, è di essere un contenuto audio disponibile on demand, che nel 2004 poteva appunto essere scaricato e ascoltato sugli iPod, mentre oggi gli smartphone hanno reso i lettori mp3 del tutto obsoleti.
Cosa significa che è disponibile on demand? In primo luogo, che non è un contenuto live: non si può trasmettere in diretta, ma deve essere registrato e caricato su una piattaforma di distribuzione (come Spotify, Apple Podcast Google Podcast etc).
Da un punto di vista strettamente tecnico, si tratta di un feed rss: senza entrare troppo nel dettaglio, significa che una volta che ci si è “iscritti” a seguire quel contenuto, la lista degli episodi si aggiornerà automaticamente.
Abbiamo detti “episodi”, perché un’altra caratteristica del podcast è di essere per lo più “a puntate”, un po’ come una serie TV: esiste uno show, esistono gli episodi che lo compongono e, molto spesso, esistono anche le stagioni.
Alcuni podcast vengono pubblicati per intero e cioè tutti gli episodi sono “rilasciati” contemporaneamente, ma ce ne sono altri che hanno una cadenza periodica che può essere settimanale, mensile, a volte quotidiana.
Proprio come accade per le serie tv nella modalità on demand, puoi scegliere di iniziare dall’ultima “puntata” pubblicata, oppure andare a ritroso e scoprire il tuo show preferito fin dal primo episodio della prima stagione.
Come si ascoltano i podcast?
Possono essere ascoltati al momento oppure salvati e scaricati sullo smartphone per essere disponibili anche in modalità offline e, per società come Spotify e Apple Podcast, stanno diventando un business sempre più importante, tanto che si sono trasformate da canali di distribuzione in editori e produttori di (audio)show in esclusiva.
Le applicazioni sono disponibili per tutti i sistemi operativi, quindi puoi ascoltare i tuoi podcast su Android e su iOS, e anche dal tuo pc.
All’inizio di questo articolo hai letto che i modi per scoprire i podcast sono due, dunque qual è il secondo?
Ascoltarli!
Prova per esempio con quelli sul nostro sito, che trovi a questo link, e scopri la magia del podcast.
[…] Probabilmente, se stai leggendo questo articolo, sai già cos’è un podcast e forse lo hai letto proprio qui. […]