Prima ancora che la pandemia accelerasse i processi di digitalizzazione per un numero crescente di persone, forzate dai lockdown a usare strumenti evitati fino a quel momento, il numero dei consumatori che avevano scelto opzioni di intrattenimento on demand stava già crescendo in modo significativo. E questa crescita riguardava già i podcast, il cui trend positivo è iniziato da otto anni fa.
Un dato davvero significativo, in questa crescita, è che dal 2018 a questa parte la base di ascolto che è aumentata maggiormente è quella femminile, con un incremento del 70%.
Se poi andiamo a restringere il periodo in esame agli ultimi due anni, il numero di ascoltatrici di podcast è aumentato del 41% dall’inizio della pandemia.
E in effetti, la base di ascolto femminile merita molta attenzione da parte di chi investe in pubblicità, poiché se è vero che una maggiore frequenza di ascolto significa maggiori (e soprattutto migliori) opportunità di raggiungere gli ascoltatori, e dunque i cosiddetti heavy listener (coloro che ascoltano podcast più di dieci volte al mese) sono un target ideale da raggiungere, il numero delle ascoltatrici “heavy” è cresciuto del 90% negli ultimi quattro anni, stando ai rilevamenti del servizio Podcast Buying Power di Nielsen, (nato per fornire ai brand informazioni sui comportamenti di acquisto degli ascoltatori di podcast).
Non è solo il numero delle ascoltatrici a essere molto interessante: anche il loro tasso di engagement è significativo.
Come abbiamo più volte detto, la pubblicità all’interno dei podcast, soprattutto se letta dall’host, genera un impatto più forte rispetto ad altre forme di advertising. Ad esempio, le soluzioni Podcast Ad Effectiveness (PAE) di Nielsen hanno rilevato che gli annunci hostread generano un tasso di ricordo del marchio del 71%, che si traduce in alti livelli di interesse da parte dei consumatori; rilevano inoltre che la pubblicità sui podcast determina un aumento medio della consapevolezza del brand di 14 punti. Ma, ed è questo il dato interessante, per le heavy listener l’incremento sale a 20 punti, il 43% in più rispetto alla media.
Chiudiamo con gli ultimi due dati significativi sull’engagement femminile degli annunci:
- Il 73% delle ascoltatrici ricorda il brand dopo l’esposizione (contro il 71% citato sopra)
- Il 54% delle ascoltatrici è interessata ai contenuti dei podcast
I podcast si rivelano dunque un fenomenale strumento per chi vuole raggiungere il pubblico femminile.
picture by freepik