Skip to content
Tutti i podcast di Hypercast Network
Progetto Senza Titolo 4

Il pietrificatore di morti. La storia di Efisio Marini

Disponibile su:

"Il Pietrificatore di Morti" è un podcast narrativo che racconta la storia (vera!) di Efisio Marini, medico ottocentesco nato a Cagliari, capace di pietrificare i cadaveri. Le sue scoperte permettevano di bloccare la decomposizione della carne, di creare tavolini d’arredamento con piedi e interiora umani, medaglioni con il sangue, ma non solo potevano essere sfruttare nelle indagini di omicidi o per la ricerca scientifica.
Un personaggio dimenticato dalla storia ufficiale, che oggi torna a vivere in un racconto pop, ironico e documentato, tra scienza, ossessione e stranezze d’altri tempi.
Ho scelto di raccontare questa storia perché parla di un tema che mi affascina da sempre: il confine tra arte, scienza e morte. Perché ci ossessiona tanto l’idea di lasciare una traccia? Cosa siamo disposti a fare per sfidare il tempo? Fino a che punto si può spingere la scienza per cambiare la natura dei corpi?
Questo podcast va ascoltato se ami le storie assurde ma vere, se ti appassionano i personaggi fuori dagli schemi, se ti piace guardare nell’armadio della storia per scovare ciò che è stato nascosto, dimenticato, o giudicato troppo strano per essere raccontato.
È pensato per ascoltatori curiosi, ironici, sensibili al fascino del macabro e dell’insolito: appassionati di podcast narrativi, serie true crime, arte, medicina, storia e per chi ha sempre voglia di imparare qualcosa di nuovo… anche se un po’ inquietante.
Il tono è leggero, a tratti satirico, ma sempre rispettoso delle fonti storiche. 
Sarà una serie di cinque puntate. Un nuovo episodio verrà pubblicato ogni martedì alle 6:00, per accompagnarti in un viaggio nel tempo con la giusta dose di humour nero.

Iscriviti alla newsletter

per essere sempre aggiornato sulle novità di Hypercast e del mondo dei podcast

    Entra in contatto con noi

    Se vuoi fare un podcast con noi e vuoi sapere
    di più sulle nostre storie, scrivici qui.

    Acconsento al trattamento dei dati nel rispetto della politica sulla riservatezza